Info utili per GPS
Si ricorda agli aspiranti iscritti nelle GPS quanto di seguito elencato:
1° Coloro che sono di ruolo possono richiedere di cancellarsi dalle GPS scaricando il modulo allegato.
2° Il servizio poteva essere calcolato soltanto fino all'a.s. 2023-2024, in relazione al termine ultimo di presentazione dell'inserimento in GPS per il biennio 2024-2026 (24 giugno 2024). Sarà possibile aggiornare il servizio all'avvio del nuovo biennio 2026-2028. Quanto sopra vale anche per i titoli aggiuntivi.
3° L'ufficio può cancellare dalle GPS soltanto chi è confermato in ruolo e soltanto dalla stessa classe di concorso e dalla stessa tipologia di posto.
4° Chi non ha importato o non ha inserito i titoli nella domanda di iscrizione agli elenchi aggiuntivi non può richiederne l'inserimento successivamente né contestare l'assenza del punteggio.
5°Si ricorda che coloro i quali non hanno presentato domanda per le 150 preferenze non partecipano ai turni GPS e dunque la loro presenza in graduatoria non produce effetti sulle nomine provinciali.
6° Coloro i quali si trovano in graduatoria in una una posizione inferiore, rispetto a qualcuno che ha un punteggio minore, devono tenere presente che chi si è iscritto negli elenchi aggiuntivi avrà una posizione successiva rispetto a chi si è iscritto a inizio biennio, per questo si chiamano elenchi "aggiuntivi".
7° Il servizio aspecifico prestato su due classi di concorso differenti nello stesso anno può valere - sommando insieme i due aspecifici - fino a 12 punti (art. 15, c. 1, OM 88/2024).
8° I titoli sono divisi per sezione. Chi si iscrive alla seconda fascia (TAB 2, 4, 6, 8, 10) deve aver riportato i titoli nella stessa sezione di tutte le classi di concorso diverse per tipologia, per grado e per fascia (TAB 2, 4, 6, 8, 10). Se l'aspirante non ha riportato ogni volta gli stessi titoli, il sistema non li valuterà e l'ufficio non può inserirli. Quanto detto vale, ovviamente, anche per le tabelle relative alla prima fascia (TAB 1, 3, 5, 7, 9). Prima di scrivere all'ufficio, dunque, bisogna controllare attentamente la propria domanda, accertandosi che il TAB relativo alla classe di concorso sia uguale al TAB relativo al titolo per cui si reclama il punteggio. Se non è uguale significa che il titolo, per quella classe di concorso e per quella fascia, non è stato inserito.
9° Non si può valutare come titolo ulteriore/aggiuntivo un titolo di accesso.
10° Titoli artistici: si ricorda che il totale non può superare i 66 punti. Il limite è anche per gruppi di titoli (6-10-30). Si ricorda inoltre che i titoli artistici si valutano solo nelle classi di concorso A-55, A-56, A-59 e A-63 e A-57 e A-58.
11° Titoli ulteriori - In tutte le sezioni, nel punto B 10 è stato possibile inserire il punteggio per il diploma conseguito presso un Istituto Tecnico Superiore. Si ribadisce, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, che l'ITS non è una scuola secondaria di secondo grado ma una scuola di alta formazione, a cui si accede con il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Chi dunque ha erroneamente inserito come ITS, nella sezione B10, un diploma di istruzione secondaria, è pregato di scrivere a questo ufficio la richiesta di rettifica del punteggio.
12° Laura scienze della formazione primaria (ante e post D.M. 249/2010) - Il servizio prestato nello stesso periodo indicato per la frequenza del corso di laurea, grazie alla supervalutazione del titolo, sarà considerato “non valido” perché non è valutato.
13° Chi è già iscritto in ADEE - ADAA - ADMM - ADSS, di prima o seconda fascia, non viene inserito, ovviamente, anche nelle incrociate le quali sono generate automaticamente dal sistema.
14° Si ricorda che i titoli di riserva non vengono pubblicati né indicati in graduatoria per ragioni di privacy. Se nell'assegnazione delle sedi sono presenti posizioni con punteggio inferiore rispetto a chi ha posizioni con punteggi superiori, evidentemente ha agito una riserva di legge.
15° Turni GPS - Se l'algoritmo vi ha saltati - 1. controllate la vostra posizione; 2. annotatevi la prima posizione dopo la vostra che ha avuto una sede assegnata; 3. controllate sulla vostra domanda se avete inserito le scuole che sono state assegnate alla posizione che avete individuato fino all'ultima posizione.
16° Art. 15, comma 4 - Coloro i quali, durante la compilazione dei servizi scolastici da inserire in GPS, hanno flaggato l'art. 15, c. 4, avranno il punteggio decurtato della metà poiché il comma in questione (OM 88/2024) si riferisce al servizio prestato nelle scuole pre paritarie (ante 2000) e nelle scuole private che rientrano negli albi regionali.
17° L'indirizzo per eventuali segnalazioni è usp.sp@istruzione.it. Oltre al motivo della segnalazione si prega di indicare il nominativo, il codice fiscale, il recapito telefonico e l'ndirizzo email
Pubblicato il 08-08-2025